Taverna 58
Non ci fermiamo mai e anche oggi continuiamo il nostro viaggio tra i Luoghi del Gusto.
Scendiamo lungo lo stivale per raccontarvi una nuova storia.
Ci fermiamo a Pescara, più precisamente a Corso Manthonè 46, dove incontriamo Taverna 58 di
Giovanni Marrone.
Il loro racconto inizia nel 1980, quando Corso Manthonè era ancora un po’ fuori mano, lontano dalle
luci e dagli sfarzi dei corsi e delle piazze più rinomate.
Il locale, grazie alla sapiente guida di Giovanni, è diventato con gli anni una tappa imprescindibile per
gustare un’ottima cucina abruzzese.
Nel cuore della città vecchia, il suo stile è inconfondibile: sapori tipici, servizio caldo e accogliente e
ambiente affascinante.
Nel locale troviamo infatti una cantina sotterranea a vista che racchiude reperti archeologici di Osti
Aterni e la Saletta Mastro Vittorio, una stanza che ospitava una falegnameria, indice della passione del
titolare per botteghe e artigiani del luogo.
In questo viaggio Giovanni è accompagnato fin dagli inizi da tre soci: Giuseppe Marro e Domenico Di
Stefano in cucina e Gino Jannone che si occupa della sala.
Il loro rapporto, affinato e consolidato negli anni, è uno dei punti di forza del locale che riesce a
raccontare la loro storia e quella della città in ogni piatto e in ogni dettaglio.










Precedente
Successivo
Taverna 58 è il luogo perfetto per lasciarsi trasportare tra la storia del luogo, attraverso un’esperienza
multisensoriale.
Loading...
No Records Found
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Maps failed to load
Sorry, unable to load the Maps API.